Ferrari ha svelato importanti aggiornamenti per la sua vettura SF-25, attesa per il 2025, in un contesto di grandi aspettative e cambiamenti normativi. Il progetto 677, che segnerà l’esordio competitivo di Lewis Hamilton al volante di una Ferrari, sarà presentato ufficialmente il 19 febbraio a Maranello, il giorno dopo l’apertura della stagione di Formula 1, che celebra il 75° anniversario del campionato mondiale.
Il team ha vissuto una stagione 2024 altalenante, iniziando come la seconda forza in pista, ma affrontando difficoltà a metà anno dovute a un pacchetto problematico. Tuttavia, ha recuperato slancio nella parte finale della stagione, dimostrando una reazione positiva alle sfide. Fred Vasseur, team principal di Ferrari, ha sottolineato l’importanza della collaborazione interna per superare le difficoltà e ha annunciato che il 2025 porterà con sé una vettura completamente nuova, con modifiche significative in tutti gli aspetti, dal telaio alla posizione del pilota, fino alla meccanica e all’aerodinamica.
Il nuovo progetto prevede un sistema di sospensione a pull rod, simile a quello di McLaren e Red Bull, e una riprogettazione completa delle superfici aerodinamiche. Inoltre, si prevede che oltre il 99% dei componenti della nuova vettura sarà diverso rispetto all’SF-24, nonostante quest’ultima abbia vinto cinque delle ventiquattro gare della stagione passata.
Hamilton, che non ha potuto testare l’SF-24 nelle prove finali, avrà l’opportunità di effettuare una serie di test prima dell’inizio della stagione in Bahrain. Vasseur ha espresso fiducia nell’esperienza di Hamilton e nel suo adattamento al nuovo team, sottolineando l’importanza di concentrarsi sulla performance piuttosto che sull’aspetto spettacolare della presentazione.
Con l’avvicinarsi del lancio della nuova vettura e l’assegnazione di un ruolo cruciale a Hamilton, Ferrari punta a riconquistare la vetta della Formula 1. Riuscirà il progetto 677 a riportare la Scuderia ai suoi antichi fasti? I tifosi sono in attesa di scoprirlo.